Risparmi energetici collegati all'automazione
I costi energetici per i processi produttivi degli impianti industriali, ma anche per la gestione delle singole macchine presenti nei diversi tipi di strutture, sono un problema risaputo che, se viene trascurato, non potrà che aumentare nel futuro. Spesso viene ignorato che i regimi produttivi e qualitativi degli impianti possono essere mantenuti razionalizzando e riducendo il consumo energetico tramite piccoli interventi ai sistemi di automazione.

In un mondo sempre più veloce e informatizzato gli strumenti elettronici di controllo remoto diventano una parte fondamentale dei sistemi energetici, delle centrali termiche, frigorifere e dei processi produttivi. Per una gestione efficace ed efficiente degli impianti è necessario offrire una soluzione integrata agli operatori, che permetta l’accesso alle informazioni da un'unica piattaforma software. Il vantaggio principale di gestire in maniera integrata ed automatizzata gli impianti consiste nel disporre un sistema di supervisione e di controllo capace di massimizzare il risparmio energetico, il comfort e la sicurezza. Tramite l’utilizzo di PC, PLC, app, software dedicati e connessioni web, che lavorano insieme agli elementi in campo, è possibile analizzare tutti i dati in tempo reale e da remoto, monitorare il corretto funzionamento degli impianti e di intervenire sulla correzione dei parametri per massimizzare i risparmi e minimizzare lo stress delle macchine.

Automatizzare e gestire in modo intelligente un impianto, quindi, garantisce notevoli benefici in termini di risparmio energetico; un risparmio che è ottenuto sia direttamente controllando in modo coordinato gli impianti, sia indirettamente veicolando gli utenti verso un comportamento energeticamente virtuoso. Alcuni esempi di risparmio ottenuto in modo diretto:
Ottimizzazione energetica dei motori con l’adozione di inverter avanzati;
Gestione di tutti gli impianti di climatizzazione in un unico sistema di controllo centralizzato;