L'Industria 4.0 e 5.0 è spesso vista principalmente come un'opportunità per usufruire di incentivi fiscali, ma noi di Contech riteniamo che il valore reale di queste tecnologie vada ben oltre gli incentivi, concretizzandosi in benefici tangibili e sostenibili nel lungo periodo. Questa convinzione ha guidato ogni fase di un recente e ambizioso progetto realizzato per un'importante azienda romana, leader riconosciuta nel settore della produzione di circuiti stampati. 🎯
Nato originariamente da due progetti distinti, uno focalizzato sull’Industria 4.0 e l’altro sulla 5.0, il lavoro si è presto trasformato in una singola grande iniziativa tecnologica, sfidandoci a integrare e connettere ben 21 macchine industriali, ciascuna con specifiche tecnologie e protocolli di comunicazione differenti. La complessità del progetto ha richiesto non solo un’accurata analisi tecnica, ma anche una grande capacità progettuale e creativa, permettendoci di sviluppare soluzioni personalizzate e altamente innovative.
Abbiamo scelto la piattaforma Optix, strumento potente e flessibile, grazie al quale è stato possibile realizzare un gestionale avanzato e completamente personalizzato. Questo sistema, potenziato dalla preziosa collaborazione tecnica con i nostri partner ASEM, ha consentito di sfruttare al massimo tutte le potenzialità del software, creando una piattaforma unica e centralizzata per il controllo dell’intero processo produttivo. 💡
Grazie al nostro gestionale, ogni operatore può accedere facilmente, da qualsiasi PC della rete aziendale o da remoto, per monitorare in tempo reale lo stato operativo delle macchine, analizzare lo storico dettagliato delle lavorazioni effettuate, schedulare attività future, e inviare rapidamente comandi e parametri specifici. Questo ha significativamente migliorato non solo l’efficienza operativa, ma anche la capacità di intervento tempestivo e la gestione complessiva della produzione. 📊
L’integrazione delle macchine ha rappresentato una sfida tecnica affascinante: alcune macchine erano già predisposte con connessioni Ethernet, facilitando l’uso di protocolli standard quali Modbus TCP o OPC UA. Altre macchine, decisamente più datate e dotate esclusivamente di porte seriali, hanno richiesto l’utilizzo di convertitori Modbus RTU/TCP, che abbiamo configurato per garantire stabilità e affidabilità nelle comunicazioni. Per alcune macchine particolarmente complesse e prive di protocolli standardizzati, abbiamo sviluppato web server dedicati che utilizzano RESTful API con connessione sicura HTTPS, dimostrando così la nostra capacità di trovare soluzioni innovative per ogni tipo di tecnologia industriale. 🔗
Un elemento particolarmente rilevante è stato il monitoraggio energetico: grazie all'installazione di rilevatori energetici certificati MID su ciascuna macchina, è possibile raccogliere e analizzare continuamente dati precisi sui consumi energetici, permettendo di individuare rapidamente eventuali inefficienze e intervenire con azioni mirate per ridurre consumi, costi e impatto ambientale. 🌍💚
Tutte queste attività sono state gestite integralmente da Contech, coprendo ogni aspetto del progetto: analisi dettagliata delle singole macchine, progettazione e realizzazione della rete dati, fornitura e configurazione di tutto l’hardware necessario (computer, switch PoE, convertitori), cablaggio professionale del quadro di rete e sviluppo personalizzato del gestionale Optix.
Essenziale è stato anche il contributo dell'Ing. Riccardo Petricca, esperto riconosciuto per gli aspetti normativi e burocratici legati all'Industria 4.0 e 5.0. La sua competenza ci ha permesso di affrontare con serenità e professionalità ogni passaggio amministrativo e documentale, garantendo al cliente la piena conformità normativa del progetto. 📚
Questa esperienza conferma e rafforza la posizione di Contech come riferimento nel settore dell'automazione industriale avanzata, dimostrando ancora una volta che il vero valore dell’Industria 4.0 e 5.0 risiede nell’approccio strategico e nella capacità di produrre risultati duraturi e realmente sostenibili. È questo il cuore della nostra filosofia: guardare sempre oltre gli incentivi fiscali e costruire il futuro dell’automazione con visione e concretezza.
Comments